LE CHIESE |
Sant' Emidio (XIV)
Elegante facciata con artistico portale
gotico. L'interno, a due navate, custodisce i capolavori dei Duprè
(L'Addolorata, Cristo Morto, La Pietà, S. Francesco d'Assisi, Il
Battistero), del Monteverde (il Crocifisso), del Colombo (La Sacra
Famiglia, S. Placido). Eccellente il settecentesco altare di Gesù, in
legno intagliato. Meta di continua osservazione da parte degli studiosi
sono le importanti statue lignee del Cenacolo, attribuite alla scuola
napoletana. Pregevoli anche i dipinti. |
San Marco Evangelista (XII sec.) La facciata si
presenta col bel portale romanico e torre campanaria a lato; ad una
navata, con altari laterali (tra cui eccelle quello in legno intagliato e
dorato del S. S. Rosario), ha il soffitto a cassettone, e un ricco altare
in policromo. Importante, tra i tanti tesori d'arte, l'ostensorio in
argento, un autentico capolavoro di arte locale in stile
bizantino. |
San Francesco (1343) Elegante portale gotico con
sovrastante rosone ben lavorato. Nell'interno bell'altare maggiore in
ricco marmo. Di notevole valore artistico la Tavola dell'Assunta, l'altare
in legno intagliato di San Crescenzo e la statua della Concezione
attribuita al Colombo. Importanti gli affreschi del Gamba, superba la
cupola a tamburo, elegante la torre campanaria. La chiesa è considerata
monumento nazionale. |
Importanti sono anche le chiese
di: San Pietro Celestino
(Maiella) S. Antonio Abate (XII
sec.) San Pietro (X sec.) Santa Chiara (1434) San Nicola (1353) S.S. Annunziata (1502) S.S. Trinità (XVI sec.) Sant' Amico (XII sec.) San Biase (XII) sec. ) Santa Croce (1434) San Bernardino
(1451) |
Inoltre vi sono le chiese di:
San Rocco, Sant' Onofrio, L'Assunta,
Santa Lucia, Santa Maria degli Angeli, San Michele |